Morro d’Alba, territorio del vino Lacrima di Morro d’Alba

Questo piccolo borgo è conosciuto per l’ottimo vino DOC, il Lacrima, e la cinta muraria col camminamento interno coperto, detto La Scarpa.

walls of Morro d'Alba, Le Marche

La cinta muraria di Morro d’Alba

Il primo non vi deluderà; il secondo ha il suo fascino, ma un lungo tratto del camminamento è fiancheggiato dal muro, con ingressi, di una casa di riposo.

La Scarpa Morro d'Alba

Morro d’Alba: La Scarpa

Morro d'Alba:La Scarpa camminamento interno coperto

La Scarpa: Camminamento coperto

Non lasciatevi ingannare dall’idea falsa che il centro storico consista solo nella Scarpa e la casa di riposo. Appena siete arrivati nel centro, sarete tentati a bere qualcosa nel caffè modesto proprio fuori della Porta d’ingresso,

Morro d'Alba Porta d'ingresso

Morro d’Alba Porta d’ingresso

sotto la Torre comunale. Va bene per bibite fresche e caffè, ma niente spremute; siamo nell’entroterra. (Vedete il mio blog: A sideways look at Italian – or maybe Marchigiani – bars and caffes .)

Morro d'Alba caffè sotto la Torre comunale

Morro d’Alba caffè sotto la Torre comunale

Intanto, potrete apprezzare il panorama della piazza, con la combinazione caratteristica del bello e del trascurato.

Case mantenute con cura nella piazza di Morro d’Alba

Case mantenute con cura nella piazza di Morro d’Alba

Casa trascurata a Morro d'Alba

Forse ormai questa casa è stata fatta bella.

Incontri nella piazza di Morro d Alba

Incontri nella piazza

Questo fatto, fate il giro della Scarpa a piedi e godetevi gli scorci della campagna e del mare.

Campagna circostante Morro d'Alba vista dalla Scarpa

Campagna circostante Morro d’Alba vista dalla Scarpa

Poi fate il giro del  centro storico. È ben piccolo, ma suggestivo, e per noi il momento più bello fu la scoperta di un ristorante incantevole,che si entra o dalla Scarpa o da un giardinetto pubblico.

Terrazzo del ristorante Vin'Canta Morro d'Alba

Terrazzo del ristorante Vin’Canta. Foto dal sito web comunale.

Qui ci hanno servito volentieri  uno spuntino – un calice di vino ottimo Lacrima e dei salumi – benchè sia stato l’ora di pranzo.

Salumi del ristorante Vin'canta, Morro d'Alba, Le Marche

I salumi di Vin’Canta. Foto dal sito web del ristorante.

Il Lacrima è molto ricco e fruttato e, secondo me, il migliore dei vini marchigiani che ho assaggiati.  Altri vini rossi sono  il Rosso Piceno e il Rosso Conero.

Questa pausa fu la fine della nostra gita, ma infatti avevamo omesso un museo mezzadrile, il Museo Utensilia, favolosamente locato sotto la Scarpa. Questa zona sotterranea, secondo il sito web, è una rete fitta di androni e gallerie su due livelli, uno che risale al ’600, e l’altro ai ’300 e ’400. Ci torneremo, purchè sia aperto, naturalmente, a Maggio quando visiteremo Le Marche ancora una volta. Il museo è aperto  domenica sera, e altri giorni durante la stagione estivale. Seguite il link Museo Utensilia per gli orari e giorni d’apertura.

Abbiamo anche omesso una gita delle cantine. Se questa vi interessa, c’è ampia informazione sul sito web del comune, inclusi una mappa  e un’elenco di produttori. C’è anche una Sagra annuale del vino Lacrima, che si svolgerà il 10-11 maggio, dunque sbrigatevi!

Sagra del vino Lacrima di Morro d'Alba 2014

Cartellone per la Sagra del vino Lacrima. Foto di PROMORRO – Pro Loco Morro d’Alba.

Le foto, salvo indicazione contraria, sono di Edward Fennell.

 

About An Englishwoman in Italy

I have a holiday home in Corinaldo in the province of Ancona in the Marche region of Italy. I have been going there since 1993 and would like to share my love and experience of the area. I speak Italian. Ho una casa di villeggiatura a Corinaldo nella provincia di Ancona, Regione Marche. Frequento Corinaldo da 1993 e desidero condividere i miei affetto e esperienza della zona con gli altri. Gli italiani sono sinceramente invitati a correggere gli sbagli.
This entry was posted in Borghi dell'entroterra, Food and drink, Hill towns, Museums, Vacation, Where to eat and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s